Cosedil si aggiudica la gara d’appalto di RFI per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del nuovo collegamento ferroviario tra la tratta Catania-Siracusa e il porto di Augusta. L’intervento, del valore di oltre 69 milioni di euro, è finanziato attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rientra nel più ampio piano di potenziamento della rete infrastrutturale della Sicilia orientale.
Obiettivi del progetto
L’opera è finalizzata a migliorare l’accessibilità ferroviaria al porto di Augusta, potenziando la connettività multimodale e favorendo una logistica più efficiente e sostenibile. L’intervento prevede:
-
La realizzazione di un binario per la presa e consegna dei carri merci, che collegherà la stazione di Augusta con il cancello di accesso all’area gestita dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale.
-
La costruzione di un secondo binario di 250 metri, affiancato da un piazzale per il carico e scarico dei container.
-
L’inserimento di una galleria artificiale di circa 175 metri e di opere di sostegno per la nuova infrastruttura.
-
La realizzazione del collegamento stradale tra la banchina portuale e il piazzale, per ottimizzare la movimentazione su gomma dei container.
Un’infrastruttura strategica per la logistica e il territorio
Il nuovo collegamento ferroviario consentirà di integrare in modo più efficace il trasporto ferroviario e il trasporto marittimo, migliorando la capacità logistica dell’area portuale e riducendo la dipendenza dal trasporto su gomma. Il progetto rappresenta un elemento chiave per l’ottimizzazione dei flussi commerciali, contribuendo a rendere il porto di Augusta un hub logistico ancora più competitivo nel Mediterraneo. Questa infrastruttura si inserisce in un programma più ampio di interventi destinati al rafforzamento del sistema ferroviario della Sicilia orientale. Dopo l’aggiudicazione del bypass ferroviario di Augusta nelle scorse settimane, il nuovo collegamento rappresenta un ulteriore passo verso il miglioramento della mobilità e dell’accessibilità delle reti di trasporto dell’isola.